Coordinatore: Silvia Piantelli
Edificio di Fisica Sperimentale
Stanza: 114 (I piano)
Telefono: 055 / 457 2693
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le attività di ricerca e indagine sul nucleo atomico sono coordinate a livello nazionale dalla Commissione Scientifica Nazionale 3.
Le attività di ricerca nella Sezione di Firenze dell'Istituto si focalizzano sulle collisioni di ioni ad energia intermedia o bassa, beneficiando di una rete di laboratori che include il Laboratori Nazionali di Legnaro e i Laboratori Nazionali del Sud, in Italia, e il CERN e GANIL in Europa.
I ricercatori fiorentini sono impegnati nella caratterizzazione di nuclei esotici, alla dinamica dele reazioni nucleari in prospettiva di SPES, e allo studio dei livelli eccitati popolati tramite reazioni di fusione-evaporazione, attraverso misure di spettroscopia gamma e di elettroni di conversione.
Fazia
Il progetto FAZIA raggruppa più di dieci istituti di fisica nucleare che sono attivi nel campo delle reazioni indotte di ioni pesanti vicino e al di sotto dell'energia di Fermi.
L'obiettivo del progetto è costruire un rivelatore di particelle cariche che copra un angolo solido di 4π con eccellente granularità e buona risoluzione temporale. Fazia è progettato per funzionare in condizioni di fasci di ioni stabili o radioattivi e permetterà di studiare la termodinamica e la dinamica dei nuclei esotici, esplorando i gradi di libertà di isospin della materia nucleare, nonché il loro ruolo nell'equazione di stato nucleare.
Referente: Giovanni Casini (at) fi infn it
Sito Web: http://fazia.in2p3.fr/
SPES (Selective Production of Exotic Species)
Il progetto SPS è volto a costruire presso i Laboratori Nazionali di Legnaro una facility per lo studio di fasci di ioni radiattivi (Radiative Ion Beams, RIB) come passo incrementale verso EURISOL e per coprire un'ampia gamma di attività che riguardano la fisica nucleare applicata alla scienza dei materiali e alle applicazioni mediche.
Il facio di SPES utilizza fasci radiattivi prodotti in reazioni di fissione indotta. I fasci radiattivi prodotti potranno poi essere riaccelerati utilizzando il super-acceleratore compatto dei Laboratori di Legnaro (PIAVE-ALPI).
Referente: Giovanni Casini (at) fi infn it
Sito Web: http://www.lnl.infn.it/~spes_target/ENG/what-is-spes.php
L'esperimento GAMMA
L'esperimento GAMMA effettua misure di fisica nucleare di spettroscopia gamma e da fotoni convertiti e contribuisce allo sviluppo della strumentazione per la spettroscopia gamma nella Collaborazione Europea AGATA.
Il programma di fisica include i seguenti argomenti:
- Struttura a shell del nucleo per nuclei con elevato numero di neutroni
- Simmetria di isospin ed energia di appaiamento n-p
- Punto critico delle transizioni tra diverse specie nucleari.
Referente: Adriana Nannini (at) fi infn it
Sito Web: http://www.pd.infn.it/gamma/