Categoria attività ricerca

Spettroscopia adronica ad LHCb

pentaquark cartoon

La scoperta del pentaquark, uno stato legato di cinque quark, nel decadimento di un barione contente un quark b ha rinnovato l'interesse della comunità scientifica nella spettroscopia adronica. Infatti, sin dalle sue origini con il modello a quark sviluppato da Gell-Mann e Zweig nel 1964, la spettroscopia adronica ha sempre costituito un metodo d'indagine delle proprietà non perturbative della cromodinamica quantistica.

L'esperimento LHCb, grazie alle buone capacità di identificare le particelle, all'eccellente risoluzione nella ricostruzione delle masse invarianti e all'elevata efficienza del suo trigger è priviliegiato nella ricerca di nuovi stati adronici e nella caratterizzazione di quelli noti.

Negli ultimi anni il gruppo fiorentino di LHCb ha contribuito fortemente agli studi di spettroscopia adronica con l'esperimento LHCb e può proporre lavori di tesi sul tema. 

Ad esempio,

  • Ricerca dello stato di charmonio hc nei decadimenti di adroni b. Come tutti gli stati di charmonio, lo stato hc è composto da un quark charm legato ad un antiquark anti-charm, ma a causa delle difficoltà nel produrlo in decadimenti di adroni b e di ricostruirlo, è stato studiato pochissimo. Recentemente l'esperimento BES ha evidenziato il decadimento di uno stato esotico, probabilmente un tetraquark composto da quattro quark, in una coppia hc - pione. In questa tesi tenteremo di individuare sperimentalmente decadimenti del b in stati finali che includono stati hc, come passo preliminare verso una ricerca di decadimenti di stati esotici in stati finali che includono hc.

 

Referenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Tesi unifi sull'argomento, già completate:

  • Matteo Barbetti, Studio delle risonanze di stati di charmonium nei decadimenti B+ ->p pbar K+ e B+ ->p pbar gamma K+ con l’esperimento LHCb al CERN, CdL in Fisica [link]