Quattro appuntamenti organizzati dall’INFN per scoprire i segreti della fisica delle alte energie: il 13 e 27 febbraio e 21 marzo all’Università degli Studi di Firenze e il 16 febbraio all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Sono circa 150 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori della Toscana e del modenese che quest'anno partecipano alle International Masterclasses di fisica delle particelle, organizzate dalla Sezione di Firenze dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Grazie alle International Masterclasses, le ragazze e i ragazzi potranno fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori, analizzando i dati provenienti da alcuni esperimenti del CERN di Ginevra. Saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari ed esploreranno direttamente i segreti dell'acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN, dove, all’interno di un tunnel di 27 km a 100 metri sottoterra, le particelle si scontrano viaggiando quasi alla velocità della luce.
Si parte oggi, 13 febbraio, con la masterclass organizzata dalla Sezione INFN di Firenze e dall'Università degli Studi di Firenze sull’esperimento CMS a cui seguirà un altro appuntamento a Firenze il 21 marzo, mentre il 16 febbraio a Modena e il 27 febbraio a Firenze si terranno le masterclass sull’esperimento LHCb, organizzate dalla Sezione INFN di Firenze insieme rispettivamente all’Università di Modena e Reggio Emilia e all’Università di Firenze.
Le giornate delle masterclass prevedono attività nelle aule universitarie divise tra seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle ed esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell’acceleratore LHC. Gli studenti analizzeranno i dati prodotti nelle collisioni di LHC per simulare negli esercizi l’epocale scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012 grazie agli esperimenti ATLAS e CMS, ma anche quella dei bosoni W e Z (proprio quelli che nel 1984 valsero il Premio Nobel a Carlo Rubbia). E scopriranno di più sul mistero dell’asimmetria tra materia e antimateria studiando le caratteristiche dei mesoni pesanti D0 grazie ai dati dell’esperimento LHCb. Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle masterclass contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con il CERN per discutere tutti insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
L’iniziativa, giunta alla 19° edizione, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN. Le International Masterclasses si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest'anno sono presenti le Sezioni di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Salerno, Torino, Trieste, Trento e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF).
Contatti locali:
FIRENZE (13 febbraio e 21 marzo – esperimento CMS, 27 febbraio – esperimento LHCb)
Masterclass in presenza
Dove: Dip. Fisica ed Astronomia Sesto Fiorentino (FI) via G. Sansone, 1
Orario: 8:50 - 17:00
Pagina web: https://masterclass.fi.infn.it
Contatti: dott. Simone Paoletti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) tel 0554572244
MODENA (16 febbraio – esperimento LHCb)
Masterclass in presenza
Dove: Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM),
via G. Campi 213/A, Modena
Orario: 9-12 e 13-17:30
Contatti: prof. Andrea Bizzeti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni sulle Masterclass:
- Masterclass italiane: http://masterclass.infn.it/
- Masterclass internazionali: http://physicsmasterclasses.org/neu/
Per informazioni sulle Masterclass nazionali:
Ufficio Comunicazione INFN – Cecilia Collà Ruvolo, 346 3338917, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.