Coordinatore:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.rancesco Bigazzi
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Stanza: 297 (II piano)
Telefono: 055 / 457 2302
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le attività legate alla fisica teorica di ambito INFN sono coordinate a livello italiano dalla Commissione Scientifica Nazionale 4.
La pagina web del gruppo teorico fiorentino contiene informazioni aggiornate sui componenti del gruppo, le attivita' di ricerca e i seminari.
I teorici della Sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono attivi su sei linee di ricerca:
- Campi e Stringhe
- Fenomenologia
- Fisica Nucleare
- Metodi Matematici
- Astroparticelle
- Meccanica Statistica e Applicazioni
Il gruppo teorico della Sezione partecipa all'organizzazione di Scuole, Workshops e altri eventi presso il Galileo Galilei Institute For Theoretical Physics.
Di seguito una panoramica delle Iniziative Specifiche INFN a cui il gruppo teorico fiorentino partecipa.
Iniziativa SFT
Statistical Field Theory, Low-Dimensional Systems, Integrable Models and Applications
Studio di modelli esattamente solubili in 2 dimensioni, in teoria di campo (teorie conformi, matrici S esatte) e in meccanica statistica (modelli integrabili e loro perturbazioni).
Sistemi quantistici aperti: decoerenza, descrizione parametrica del processo di misura e trasmissione dell'informazione quantistica.
Referente: Andrea Cappelli (at) fi infn it
Iniziativa GAST
Non perturbative dynamics in GAuge and STring theories
Fenomeni non-perturbativi in teoria di campo e stringhe:
- risultati esatti in teoria di campo (localizzazione e integrabilità in teorie supersimmetriche)
- metodi olografici per sistemi fortemente accoppiati (quark-gluon plasma, superconduttori ad alta temperatura)
Referente: Domenico Seminara (at) fi infn it
Iniziativa HEPCube
High Energy Particle Physics Phenomenology
Rottura della simmetria elettrodebole e nuova fisica ad LHC: il bosone di Higgs del Modello Standard è una particella elementare o è piuttosto uno stato composto legato a qualche meccanismo di rottura spontanea di una simmetria in settore forte? Ha ancora senso considerare estensioni del settore di Higgs?
Materia oscura composita: studio di un possibile nuovo settore fortemente interagente che non rompa la simmetria elettrodebole. Permette di spiegare l'esistenza della materia oscura da simmetrie accidentali della teoria.
Referente: Stefania de Curtis (at) fi infn it
Iniziativa QFT@COLLIDERS
Quantum Field Theories at Colliders
High-precision QCD, QCD resummations, Particle collision at transplankian energies
Referente: Stefano Catani (at) fi infn it
Iniziativa SIM
Strongly Interacting Matter at high temperature and density
Studio della materia relativistica fortemente interagente e del plasma di QCD. Fluidodinamica relativistica.
Referente: Francesco Becattini (at) fi infn it
Iniziativa GeoSym-QFT
Non-Commutative GEOmetry, Poisson Geometry and their SYMmetries in Quantum Field Theory
Quantizzazione geometrica di strutture di Poisson
Operatori di Dirac e proprietà spettrali dei fenomeni
Trasporto in reticoli ottici con Hamiltoniane discretizzate
Referente: Marco Tarlini (at) fi infn it
Iniziativa DynSysMath
Dal caos microscopico ai sistemi macroscopici: nuovi aspetti dinamici
Dinamica all'equilibrio e non di sistemi con interazioni a lungo-raggio. Trasporto in oscillatori non lineari.
Referente: Lapo Casetti (at) fi infn it
Iniziativa TEONGRAV
Teoria delle onde gravitazionali
Struttura e dinamica di stelle di neutroni magnetizzate
Referente: Luca Del Zanna (at) fi infn it
Presentazione delle attività: [pdf]
Iniziativa PLEXNET
Physics of Complex Networks
Reti neurali e sincronizzazione; reti sociali, economiche, decisionali, congitive e del traffico; topologia e controllo dell'entropia; cammini casuali, diffusione, e particelle biologiche; scienze dei materiali
Referente: Franco Bagnoli (at) fi infn it