Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Firenze

GeneraNetworkTra le iniziative previste per il 70esimo anniversario del nostro Ente, sarà inserito a maggio 2022 un evento sul tema: DONNE E RICERCA IN FISICA: opportunità, ostacoli e sfide. Nell'ambito di tale evento è prevista la premiazione delle vincitrici e dei vincitori di un concorso per le scuole secondarie di secondo grado organizzato nell'ambito del network europeo GENERA e che vede coinvolti l'INFN e il CNR con il patrocino della SIF e dell’AIF.

L'uguaglianza di genere e l'integrazione della dimensione di genere nella ricerca sono state identificate dalla Commissione Europea tra le priorità della ricerca in Europa. L’obiettivo della parità di genere costituisce non solo un ovvio auspicio ma un concreto riferimento normativo, anche a livello nazionale. Il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce come la scarsa presenza femminile nello studio e negli ambiti lavorativi in cui sono richieste le materie STEM ed in particolare la Fisica, l’Informatica e l’Ingegneria, sia un ostacolo significativo alla crescita economica del nostro Paese. Le misure correttive da intraprendere affinché le donne accedano più numerose ai percorsi formativi nelle materie STEM e abbiano più opportunità di carriera nella ricerca scientifica costituiscono una priorità della società di oggi.

Il concorso chiede alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado di realizzare un video relativo alle sfide che le donne affrontano nell’intraprendere sia lo studio che il lavoro nel campo della ricerca scientifica, evidenziando gli ostacoli ed anche le opportunità di tale scelta. Il bando e la locandina del concorso sono disponibili sul sito http://genera.lngs.infn.it

Per ulteriori informazioni: https://home.infn.it/it/scuola/news-scuola/4614-al-via-il-concorso-per-le-scuole-sul-rapporto-tra-donne-e-ricerca-scientifica

Premio CartacciIl premio di laurea intitolato ad Anna Cartacci ha visto quest'anno 24 partecipanti, provenienti da molte università italiane.

Il dott. Stefano Moneta, laureato all'Università di Pisa con la tesi A novel method for tau-lepton lifetime measurement with early Belle II data, si è aggiudicato il premio di 1000 € messo a disposizione dal Dipartimento e dalla sezione INFN.

Il premio sarà consegnato al vincitore il 30 settembre 2021 alle 17 in Aula Magna.

 

 

 

logo mostra ArtAndScience

La mostra Nazionale della II edizione (2018-2020) si terrà nel mese di maggio 2021. Il ritardo è stato causato dall’emergenza pandemica ed è per lo stesso motivo che la mostra sarà solo online.

La mostra ospita le prime 7 opere classificate di ciascuna tappa (Milano, Torino, Genova, Padova, Venezia, Pisa, Firenze, Roma, Napoli e Potenza)

I primi 10 gruppi classificati riceveranno in premio una borsa di studio per un master di Arte e Scienza, alcuni gadget ed una targa che sarà inviata alla Scuola.

Saranno assegnati anche dei premi speciali ad alcune opere che hanno catturato l’attenzione della Giuria Internazionale.

A tutti i partecipanti sarà inviato un attestato di partecipazione.

Nell'ambito del Progetto ORMA (Alta fORMAzione e ricerca-azione presso enti di ricerca toscani) di Trasferimento Tecnologico della Regione Toscana (POR ICO FSE 2014-2020), che vede la partecipazione di INFN nelle sezioni di Firenze e Pisa insieme a CNR e INGV, sono state organizzati due incontri di presentazione delle attività di ricerca e tecnologiche della sezione di Firenze.

Gli incontri si terranno nei giorni di lunedì 29 e martedì 30 marzo dalle ore 10 alle ore 13 circa, tramite piattaforma virtuale Zoom.

Per l’occasione è stato creato un evento in agenda INFN all’indirizzo: https://agenda.infn.it/event/26359/

 

ORMA INFN Firenze

 

Per ulteriori informazioni: Francesca.Giambi [at] fi.infn.it

PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
14 Giu 2023    02:30PM - 04:30PM
TBA
PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
14 Giu 2023    02:30PM - 04:30PM
TBA

Please publish modules in offcanvas position.