Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Firenze

hww

L’esperimento CMS, situato presso l’acceleratore LHC del CERN, ha effettuato una misura fra le più precise
ad oggi dell’interazione fra il bosone di Higgs e le altre particelle fondamentali. Responsabile della misura il
gruppo di CMS Firenze, composto da fisici e fisiche della sezione fiorentina dell’INFN e del dipartimento di
Fisica e Astronomia, ed in particolare il dottorando Roberto Seidita. L’analisi si concentra su collisioni fra
protoni ad alta energia, in cui viene prodotto un bosone di Higgs che decade poi in due bosoni W, mediatori
della forza debole. Misurare le caratteristiche di questo stato finale permette di sondare con precisione il
cosiddetto meccanismo di Higgs, responsabile della massa di tutte le particelle elementari.

https://cms.cern/news/measuring-higgs-boson-decay-ww-90-physics-other-half-teamwork

A 70 anni dalla fondazione dell'INFN, la comunità dei fisici teorici vuole celebrare i suoi contributi fondamentali alle imprese scientifiche che l'hanno resa protagonista a livello internazionale nello studio delle interazioni fondamentali. La giornata che si terrà il 4 Novembre 2022 presso l’Università "la Sapienza" di Roma, sarà dedicata sia ai successi del passato che alle sfide attuali e future alle frontiere della conoscenza https://agenda.infn.it/event/33054/timetable/ .

La partecipazione è libera con registrazione a questo link: https://agenda.infn.it/event/33054/registrations/3345/fisica teorica infn

higgs10

Oggi 4 Luglio 2022 ricorre il decennale dell'annuncio della scoperta del bosone di Higgs da parte delle collaborazioni ATLAS e CMS. Con la loro partecipazione all'esperimento CMS, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze e la sezione fiorentina dell'INFN hanno contribuito in modo determinante a questo risultato, prima con la progettazione e la costruzione del tracciatore a microstrisce di silicio e più recentemente nell'analisi del decadimento del bosone di Higgs in due bosoni W. Risultati culminati oggi in una pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature, che riassume decenni di sforzi prima e dopo la scoperta.
https://www.nature.com/articles/s41586-022-04892-x

Anche quest'anno INFN Firenze partecipa all'iniziativa ScienzEstate organizzando visite guidate ai Centri di Ricerca e ai Laboratori dell'Ente nei giorni 7 e 14 luglio, dalle ore 17 alle 18.

Tutte le visite sono gratuite e guidate da Ricercatrici, Ricercatori e Docenti dell'Università di Firenze.

Per partecipare è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni: www.openlab.unifi.it 

scienzestate22 thumbnail

PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
30 Apr 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
Seminari Fisica Teorica
28 Mag 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
30 Apr 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
Seminari Fisica Teorica
28 Mag 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA

Please publish modules in offcanvas position.