Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Firenze

Informazioni e linee guida per lavorare in sicurezza durante l'emergenza derivata dalla pandemia COVID-19.

 Documentazione ufficiale di riferimento

  1. Protocollo Operativo Nazionale INFN del 17 settembre 2020
  2. Linee guida riguardanti la ripresa del lavoro in presenza del 17 settembre 2020
  3. Protocollo Operativo Locale della Sezione di Firenze del 19 novembre 
  4. Addendum al DVR Covid-19 del 5 ottobre 2020
  5. Protocollo anticontagio SARS-Cov-2 dell'Università di Firenze del 7 settembre 2020  

 

 

Manuali, linee guida e strumenti messi a punto per la Sezione INFN di Firenze 

  1. Protocollo Operativo Locale della Sezione di Firenze del 19 novembre 
  2. Addendum al DVR Covid-19 del 6 maggio 2020
  3. Istruzioni per l'accesso alla struttura da parte di aziende esterne  [modulo di autocertificazione del 10 novembre 2020]
  4. Portale di prenotazione delle attività sperimentali
  5. Istruzioni per l'utilizzo del portale [versione breve]
  6. Presentazione del Direttore al Consiglio di Sezione del 6 maggio 2019
  7. Informativa del Medico Competente sui Lavoratori Vulnerabili
  8. Guida pratica per gli accessi a:
    1.  Dipartimento di Fisica [è richiesto il login AAI]
    2. Edificio di Fisica Sperimentale [è richiesto il login AAI]
  9. Strumenti informatici per favorire il lavoro agile [è richiesto il login AAI]
  10. Servizio di video-confernza INFN Firenze e relative istruzioni
  11. Indicazioni per ospiti e candidati dei concorsi

Manuali e linee guida dell'Università degli Studi di Firenze

  1. Protocollo anticontagio SARS-Cov-2 dell'Università di Firenze del 7 settembre 2020  
  2. Linee guida per la Fase-2 dell'emergenza COVID-19
  3. Piano per la ripresa delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico del Dipartimento di Fisica e Astronomia

Manuali e linee guida dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

  1. Circolare del Direttore INFN circa "l'Applicazione del DL 127/2021" (Green pass)
  2. Protocollo Operativo Nazionale INFN del 17 settembre 2020

  3. Linee guida riguardanti la ripresa del lavoro in presenza del 17 settembre 2020
  4. Vademecum Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) COVID-19
  5. Mascherine lavabili: modalità di utilizzo in sicurezza

Normativa per ospiti

L'Unità di Crisi INFN ha predisposto le dichiarazioni (in italiano e in inglese) da far firmare agli utenti che dovessero accedere alla nostra Strutture per svolgere attività di ricerca.
La dichiarazione firmata deve poi essere inviata al Direttore.

Dichiarazione: Italiano.docx | Italiano.pdf | English.docx | English.pdf

La dichiarazione va acquisita fin dal primo accesso e all'utente vanno consegnate tutte le informazioni necessarie sulle misure adottate per limitare la diffusione del Covid-19, indicandogli in particolare:

  1. Questa pagina web (www.fi.infn.it/index.php/it/covid-19)
  2. Protocollo anticontagio INFN
  3. Protocollo anticontagio UniFI

 

Il Collettivo di Scienze e il Collettivo di Ingegneria organizzano, sotto il patrocinio della Sezione INFN di Firenze, del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del CUG dell’Università degli Studi di Firenze, un evento di sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale per le Donne nelle discipline STEM.

L'11 febbraio è il "Women in STEM Day", la giornata istituita dalle Nazioni Unite per promuovere l'accesso di donne e ragazze al mondo della ricerca scientifica e per portare l'attenzione sulla discriminazione di genere nel settore STEM.

Nel mondo, infatti, le ragazze compongono solo il 35% degli studenti universitari in discipline scientifiche, con una percentuale che si abbassa man mano che aumenta il grado della carriera accademica. L’università di Firenze conferma questo trend globale con una percentuale di donne iscritte a corsi STEM pari al 36%.

Le cause di questo fenomeno e possibili strategie per arginarlo verranno discusse con ricercatori dell’università e con membri del Comitato Unico di Garanzia (CUG). L’evento si terrà giovedì 13 febbraio alle 16:31 presso il Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini”.

 

 

STEMDayLocandina

Header FameLab

Anche quest’anno si svolgerà a Firenze una selezione di FameLab Italia, la competizione per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. I concorrenti hanno a disposizione tre minuti per fare colpo sui giudici con presentazioni affascinanti e coinvolgenti che possano essere comprese da un pubblico generale. Il vincitore della competizione locale e il secondo classificato accederanno ad un corso di formazione in comunicazione della scienza e alla finale nazionale che si svolgerà a Trieste.

La selezione fiorentina si svolgerà il giorno Sabato 29 Febbraio 2020 dalle ore 9:00 presso l’Auditorium di Santa Apollonia in Via San Gallo 25.

Le iscrizioni sono aperte al link http://famelab-italy.it/famelab-firenze/

Un seminario di formazione gratuita per tutti gli interessati sarà tenuto da Massimiliano Trevisan di PSIQUADRO il giorno Lunedì 17 Febbraio presso Aula n° 102 del Plesso Morgagni alle ore 15:00.

 

 

Footer Famelab

 

 

PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
30 Apr 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
Seminari Fisica Teorica
28 Mag 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
30 Apr 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
Seminari Fisica Teorica
28 Mag 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA

Please publish modules in offcanvas position.