Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Firenze

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, INFN-Galileo Galilei Institute, Dipartimento di Fisica e Astronomia e CNR-Istituto Nazionale di Ottica hanno promosso e organizzato l’evento pubblico “Sostantivo femminile. Scienza e libertà” che costituirà un momento di riflessione pubblico e istituzionale non solo sul tema dell’accesso delle donne e delle ragazze alla ricerca scientifica, ma anche sulle libertà fondamentali della persona.


L’evento che si terrà sabato 11 febbraio p.v. alle ore 10:30 presso l’Edificio Garbasso, sede del Dipartimento di Fisica e Astronomia e del Galileo Galilei Institute, in Largo Enrico Fermi 2 a Firenze, ed è aperto al pubblico.

Il programma completo dell'iniziativa: https://www.arcetri.inaf.it/articoli/eventi/sostantivo-femminile-11-febbraio-2023

sostantivo femminile

E' disponibile il bando di concorso da usufruire presso la Sezione di Firenze:

n.24946/2022 per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca nell'ambito della ricerca tecnologica sul tema: “Sviluppo e ottimizzazione di rivelatori di particelle per misure di radiografia muonica”

Scadenza 24 dicembre 2022

Il bando si può trovare  sul sito: http://www.ac.infn.it/ (link opportunità di lavoro) oppure https://jobs.dsi.infn.it/

hww

L’esperimento CMS, situato presso l’acceleratore LHC del CERN, ha effettuato una misura fra le più precise
ad oggi dell’interazione fra il bosone di Higgs e le altre particelle fondamentali. Responsabile della misura il
gruppo di CMS Firenze, composto da fisici e fisiche della sezione fiorentina dell’INFN e del dipartimento di
Fisica e Astronomia, ed in particolare il dottorando Roberto Seidita. L’analisi si concentra su collisioni fra
protoni ad alta energia, in cui viene prodotto un bosone di Higgs che decade poi in due bosoni W, mediatori
della forza debole. Misurare le caratteristiche di questo stato finale permette di sondare con precisione il
cosiddetto meccanismo di Higgs, responsabile della massa di tutte le particelle elementari.

https://cms.cern/news/measuring-higgs-boson-decay-ww-90-physics-other-half-teamwork

A 70 anni dalla fondazione dell'INFN, la comunità dei fisici teorici vuole celebrare i suoi contributi fondamentali alle imprese scientifiche che l'hanno resa protagonista a livello internazionale nello studio delle interazioni fondamentali. La giornata che si terrà il 4 Novembre 2022 presso l’Università "la Sapienza" di Roma, sarà dedicata sia ai successi del passato che alle sfide attuali e future alle frontiere della conoscenza https://agenda.infn.it/event/33054/timetable/ .

La partecipazione è libera con registrazione a questo link: https://agenda.infn.it/event/33054/registrations/3345/fisica teorica infn

PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Maggio 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
14 Giu 2023    02:30PM - 04:30PM
TBA
PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Maggio 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
14 Giu 2023    02:30PM - 04:30PM
TBA

Please publish modules in offcanvas position.