Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Firenze

logo DESYCome ogni anno, il laboratorio di fisica subnucleare DESY offre a un centinaio di studenti al quarto e quinto anno del percorso formativo universitario l'opportunità di prendere pare al programma di ricerca e di frequentare un programma di lezioni avanzate.

Gli studenti selezionati lavoreranno all'analisi dei dati, e allo sviluppo di rivelatori e software per alcuni dei più importanti esperimenti al mondo nel campo della fisica delle particelle (ATLAS, CMS, ILC, BELLE 2, ALPS-II) e delle astro-particelle (CTA, IceCube), oppure contribuiranno agli studi della teoria delle particelle elementari e delle astroparticelle. 

DESY offre supporto economico a tutti gli studenti partecipanti. 

 

 

 

Sito web: www.desy.de/summerstudents
Presentazione del progetto: http://www.desy.de/f/students/2018/flyer_app.pdf
Referente locale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Come ogni anno, la Sezione fiorentina dell'INFN partecipa al programma internazionale LHC Masterclasses organizzato in collaborazione con il CERN a Ginevra ed un centinaio di altri Istituti di Ricerca e Università in tutto il mondo.

Giovedì 15 febbraio alcuni degli studenti agli ultimi anni delle scuole superiori nelle province di Firenze, Prato e Pistoia si recheranno presso le sale informatiche del Dipartimento di Fisica dell'Ateneo Fiorentino dove analizzeranno dati reali dell'esperimento LHCb al CERN per scoprire come i ricercatori studiano le proprietà fondamentali della materia. 

L'esperienza si ripeterà, per altri studenti, nelle giornate di Lunedì 19 e Giovedì 22 febbraio, quando analizzando i dati dell'esperimento CMS i ragazzi saranno accompagnati verso le misure di precisione del Modello Standard, l'insieme di teorie ad oggi accreditate come la miglior descrizione delle particelle elementari e delle interazioni tra esse.

Ciascuna delle tre giornate prevede una visita ai Laboratori di Fisica Nucleare per i Beni Culturali (LABEC) e si concluderà con una video-conferenza mediata dai ricercatori del CERN, in cui gli studenti che hanno preso parte all'iniziativa nei diversi istituti europei e stranieri, condivideranno i risultati delle loro misure e ne discuteranno l'interpretazione.

Per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne, promossa dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare celebra il suo impegno nella lotta contro le discriminazioni.

Il Comitato Unico di Garanzia dell'Ente ha recentemente elaborato una Relazione sull'attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni e rinnova l'invito a tutto il personale a segnalare problematiche specifiche o elementi di discussione.

 

 Il nuovo sito Web della Sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è online. Le funzionalità del sito esistente sono state mantenute ed estese, in una nuove veste grafica completamente aggiornata. Il nuovo Blog permetterà alla Sezione di essere presente sui social media aumentandone la visibilità presso la cittadinanza e raggiungendo sempre più persone con le sue iniziative.

PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
14 Giu 2023    02:30PM - 04:30PM
TBA
PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
14 Giu 2023    02:30PM - 04:30PM
TBA

Please publish modules in offcanvas position.