
La Sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nuclere ospiterà anche quest'anno l'evento "Particle Physics Masterclass" nei giorni 8, 22, 29 marzo e 5 aprile. I partecipanti lasceranno i loro licei ed istituti tecnici per un giorno immergendosi nell'affascinante mondo della Fisica delle Particelle. I ricercatori dell'INFN di Firenze li accompagneranno nel mondo dei più piccoli pezzettini di materia e dei più grandi acceleratori e rivelatori usati per studiarli. Analizzando dati autentici raccolti dagli esperimenti di LHC (Large Hadron Collider) al CERN, gli studenti assaporeranno il gusto della fisica contemporanea. Simone Paoletti e Lucio Anderlini, fisici delle particelle fiorentini che lavorano agli esperimenti CMS (Compact Muon Solenoid) ed LHCb (Large Hadron Collider Beauty experiment) si stanno preparando per l'evento: "Ogni anno gli studenti sono entusiasti nel poter toccare con mano i dati registrati degli esperimenti di LHC e nel poter rivolgere le loro domande direttamente a scienziati di fama internazionale connessi dal CERN", spiega il dott. Paoletti.
La fisica delle particelle è uno dei più importanti campi emergenti della scienza moderna. La scoperta del bosone di Higgs ad LHC nel 2012 ha sollevato grande interesse del pubblico nel comprendere la fisica delle particelle. I fisici continuano a studiare il bosone di Higgs, a cercare nuove particelle e soluzioni a misteri quali la materia oscura o i neutrini.
L'idea alla base del progetto Masterclass è permettere agli studenti di incontrare e lavorare a stretto contatto con professionisti della ricerca. "Durante queste giornate, gli studenti capiscono come si può arrivare a nuove scoperte e qual è l'approccio all'ignoto", racconta il dott. Anderlini.
Alla fine di ogni giornata, i partecipanti al programma si collegheranno in video-conferenza con un team di fisici al CERN o al Fermilab e con svariati altri istituti impegnati nello stesso programmi per discutere insieme e condividere i risultati ottenuti. "Le nostre collaborazioni sono composte da migliaia di fisici distribuiti in tutto il mondo, che collaborano al buon funzionamento dello stesso esperimento", spiega Simone Paoletti. "Questo richiede una comunicazione costante attraverso riunioni telematiche e video-conferenze. Gli studenti possono vivere l'esperienza della grande rapidità con la quale il frutto del loro studio si diffonde tra i laboratori e le Università di tutto il mondo, risultando complementare ai risultati ottenuti, contemporaneamente, altrove".
La Masterclass organizzata dall'INFN di Firenze si colloca nel programma annuale International Masterclasses. Scienziati da più di duecento Università ed istituti di ricerca in cinquanta Paesi diversi ospitano giornate dedicate alle Masterclass. La partecipazione internazionale a questi eventi riflette chiaramente la natura internazionale dello sforzo per comprendere la natura più profonda della materia, delle particelle elementari, e delle loro interazioni.
Il progetto International Masterclasses è coordinato dal gruppo "International Particle Physics Outreach Group (IPPOG)" che raccoglie rappresentati ed esperti di divulgazione scientifica dai Paesi coinvolti nella ricerca al CERN con l'obiettivo di rendere la fisica delle particelle più accessibile a tutti.
Per maggiori informazioni: www.physicsmasterclasses.org
Contatti presso INFN Firenze:
Simone Paoletti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Lucio Anderlini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Coordinamento Internazionale:
Uta Bilow, Technische Universität Dresden, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Kenneth Cecire, University of Notre Dame, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.