Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Sezione di Firenze

ViaggioAlPolo piccoloL'Associazione Italiana degli Studenti di Fisica (AISF) in collaborazione con l'INFN e l'Università di Firenze, ha organizzato l'evento "Viaggio al Polo, l'intelligenza secondo il Polo Galattico" per mercoledì 8 maggio 2019, presso l'Osteria del CUS. 

Lo psicologo Giorgio Gronchi, il biologo Stefano Mancuso ed il fisico Lucio Anderlini, affronteranno una discussione moderata da Marco Carlotti sul tema delle diverse forme di intelligenza: umana, vegetale ed artificiale. 

Matteo Barbetti, presidente del comitato fiorentino di AISF tra i principali organizzatori dell'evento, ha commentato "siamo convinti che spesso il contesto accademico inibisca le domande degli studenti agli esperti, percepiti al di là di una sorta di barriera. Con Viaggio al Polo", continua Matteo Barbetti, "cerchiamo, tramite la narrazione di un moderatore e l'offerta di un aperitivo, di creare un contesto alternativo che stimoli la curiosità e incoraggi le domande". 

"L'inteliigenza secondo il Polo Galattico" è il primo evento del ciclo "Viaggio al Polo" che ambisce a mettere in relazione ambiti scientifici e tecnologici accademicamente molto distanti tramite il coinvolgimento di studenti, docenti e ricercatori. 
"L'attività di divulgazione è un pilastro dell'azione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare", ha spiegato il Direttore della Sezione di Firenze, Oscar Adriani, "pertanto siamo felici di incoraggiare e supportare l'associazione degli studenti di fisica nella sua proposta di eventi divulgativi".

 

Viaggio al polo

 

Women In Science

Il 6 marzo 2019 ore 14.40 presso l'Aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia, via G. Sansone 1, Sesto Fiorentino (FI), si terrà l'incontro "Donne e Fisica: La fisica (e l'economia) non sono discipline femminili?", organizzato dalla Sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università degli Studi di Firenze.

Programma:

  • Patrizia Meringolo (Università di Firenze), "E se fare la calza non ci piace? Stereotipi e pregiudizi sulle competenze femminili"
  • Pietro Greco (Città della Scienza, Napoli), "Un Nobel negato: il caso di Lise Meitner"
  • Barbara Poggio (Università di Trento), "Squilibri di genere in accademia: scenari, cause e strategie"
  • Giuliana Rubbia (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Associazione Donne e Scienza), "Dimensioni di genere in fisica. Quali barriere, opportunità, benefici?"

donnescienza footer

 

Masterclass a Firenze

La Sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nuclere ospiterà anche quest'anno l'evento "Particle Physics Masterclass" nei giorni 8, 22, 29 marzo e 5 aprile. I partecipanti lasceranno i loro licei ed istituti tecnici per un giorno immergendosi nell'affascinante mondo della Fisica delle Particelle. I ricercatori dell'INFN di Firenze li accompagneranno nel mondo dei più piccoli pezzettini di materia e dei più grandi acceleratori e rivelatori usati per studiarli. Analizzando dati autentici raccolti dagli esperimenti di LHC (Large Hadron Collider) al CERN, gli studenti assaporeranno il gusto della fisica contemporanea.  Simone Paoletti e Lucio Anderlini, fisici delle particelle fiorentini che lavorano agli esperimenti CMS (Compact Muon Solenoid) ed LHCb (Large Hadron Collider Beauty experiment) si stanno preparando per l'evento: "Ogni anno gli studenti sono entusiasti nel poter toccare con mano i dati registrati degli esperimenti di LHC e nel poter rivolgere le loro domande direttamente a scienziati di fama internazionale connessi dal CERN", spiega il dott. Paoletti. 

La fisica delle particelle è uno dei più importanti campi emergenti della scienza moderna. La scoperta del bosone di Higgs ad LHC nel 2012 ha sollevato grande interesse del pubblico nel comprendere la fisica delle particelle. I fisici continuano a studiare il bosone di Higgs, a cercare nuove particelle e soluzioni a misteri quali la materia oscura o i neutrini.

L'idea alla base del progetto Masterclass è permettere agli studenti di incontrare e lavorare a stretto contatto con professionisti della ricerca. "Durante queste giornate, gli studenti capiscono come si può arrivare a nuove scoperte e qual è l'approccio all'ignoto", racconta il dott. Anderlini. 

Alla fine di ogni giornata, i partecipanti al programma si collegheranno in video-conferenza con un team di fisici al CERN o al Fermilab e con svariati altri istituti impegnati nello stesso programmi per discutere insieme e condividere i risultati ottenuti. "Le nostre collaborazioni sono composte da migliaia di fisici distribuiti in tutto il mondo, che collaborano al buon funzionamento dello stesso esperimento", spiega Simone Paoletti. "Questo richiede una comunicazione costante attraverso riunioni telematiche e video-conferenze. Gli studenti possono vivere l'esperienza della grande rapidità con la quale il frutto del loro studio si diffonde tra i laboratori e le Università di tutto il mondo, risultando complementare ai risultati ottenuti, contemporaneamente, altrove". 

La Masterclass organizzata dall'INFN di Firenze si colloca nel programma annuale International Masterclasses. Scienziati da più di duecento Università ed istituti di ricerca in cinquanta Paesi diversi ospitano giornate dedicate alle Masterclass. La partecipazione internazionale a questi eventi riflette chiaramente la natura internazionale dello sforzo per comprendere la natura più profonda della materia, delle particelle elementari, e delle loro interazioni.

Il progetto International Masterclasses è coordinato dal gruppo "International Particle Physics Outreach Group (IPPOG)"  che raccoglie rappresentati ed esperti di divulgazione scientifica dai Paesi coinvolti nella ricerca al CERN con l'obiettivo di rendere la fisica delle particelle più accessibile a tutti.

Per maggiori informazioni: www.physicsmasterclasses.org

Contatti presso INFN Firenze:
Simone Paoletti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Lucio Anderlini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Coordinamento Internazionale:
Uta Bilow, Technische Universität Dresden, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Kenneth Cecire, University of Notre Dame, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

web news GGI piccola

 

Il fisico argentino Juan Martín Maldacena, professore dell’Institute for Advanced Study di Princeton e visiting professor all’Università di Princeton (USA), è stato insignito della Medaglia Galileo Galilei, premio assegnato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il suo Centro Nazionale per la Fisica Teorica Galileo Galilei Institute (GGI) di Firenze a ricercatori che hanno dato un contributo eccezionale al progresso delle ricerche in fisica teorica. L’annuncio è stato dato oggi, 15 febbraio, nella ricorrenza del compleanno del grande scienziato Galileo Galilei. Maldacena ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “per le sue idee pionieristiche nella fisica teorica, e in particolare per la scoperta della dualità tra gravità e teoria quantistica dei campi, con implicazioni di vasta portata”.
 
Il premio Medaglia Galileo Galilei è stato istituito nel 2018 dall’INFN in onore di Galileo Galilei (1564-1642), padre fondatore del metodo scientifico e della fisica moderna, in occasione della trasformazione del GGI in Centro Nazionale di Studi Avanzati dell’INFN, in partnership con l’Università di Firenze. 

Leggi di più sulla medaglia Galileo Galilei: http://home.infn.it/it/istituto/le-iniziative-con-altri-enti/premio-medaglia-galileo-galilei

Leggi di più sulle motivazioni di questo importante riconoscimento a Juan Martín Maldacena: http://home.infn.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/3403-fisica-teorica-premio-medaglia-galileo-a-juan-martin-maldacena

Sito GGI: https://www.ggi.infn.it/

PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
30 Apr 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
Seminari Fisica Teorica
28 Mag 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
PortaleINFN meetings of the week ita
bottone sol WebMail

Calendario Eventi

Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

prossimi appuntamenti

Seminari Fisica Teorica
30 Apr 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA
Seminari Fisica Teorica
28 Mag 2025    02:30PM - 03:30PM
TBA

Please publish modules in offcanvas position.