In occasione della manifestazione ScienzEstate 2018, organizzata dall'Università di Firenze e OpenLab in collaborazione con diversi Centri di Ricerca, nelle serate del 7 e dell'8 giugno, il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino si popolerà di tante attività in equilibrio tra il gioco e la divulgazione scientifica.
Questo il link alle descrizioni delle varie attività: https://www.openlab.unifi.it/vp-259-scienzestate-2018.html
Nel laboratorio didattico Raggi X e colori: i puzzle degli elementi, adulti e bambini scopriranno come utilizzare i raggi X per "fotografare" le opere d'arte in modo molto particolare, ricostruendo le immagini elemento per elemento... come in un grande puzzle.
Il laboratorio Raggi X e i colori: i puzzle degli elementi inizierà alle 19.00.
I raggi X sono onde elettromagnetiche, esattamente come la luce, ma talmente energetiche da riuscire a strappare ad un atomo i suoi elettroni, ossia a ionizzarlo. Oltre alle onde elettromagnetiche, esistono altre radiazioni ionizzanti, alcune delle quali prodotte spontaneamente dai nuclei degli atomi. Nel laboratorio didattico La radioattività intorno a noi, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle diverse radiazioni ionizzanti, dei diversi materiali naturalmente radioattivi che le producono e delle apparecchiature che permettono di misurarli ed identificarli.
Il laboratorio La radioattività intorno a noi inizierà alle 20.00.
Utilizzando le strumentazioni dei laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare i visitatori scopriranno una preziosissima fonte di particelle elementari: i raggi cosmici. Nella visita guidata Proiettili o raggi cosmici ?, due camere a scintilla renderanno visibile il passaggio di particelle prodotte nelle collisioni tra gli strati più esterni dell'atmosfera e protoni provenienti dal cosmo, dalla nostra galassia o addirittura da altre galassie.
La visita Proiettili o raggi cosmici ? inizierà alle 20.00.
Per studiare le particelle elementari, è molto utile poterne avere a disposizione ben più delle poche che filtrano attraverso i molti chilometri di atmosfera che dividono i laboratori dall'origine dei raggi cosmici. Ecco perché sono stati inventati gli acceleratori di particelle. Durante l'evento dedicato a La ripresa del Large Hadron Collider del CERN i ricercatori fiorentini racconteranno di come LHC, l'acceleratore di particelle più grande e potente del mondo, permette di studiare l'infinitamente piccolo, e di come l'osservazione dell'Universo dialoghi con gli esperimenti disposti lungo questo avanzatissimo acceleratore attraverso nuove e complicatissime teorie fisiche.
La ripresa del Large Hadron Collider del CERN inizierà alle 21.00.
Un acceleratore, un po' più piccolo di LHC, potrà essere visitato nell'ambito della visita guidata al LABEC, il laboratorio di tecniche nucleari per l'ambiente e i beni culturali. I ricercatori spiegheranno come un acceleratore, chiamato Tandetron, permette di ricostruire la storia di reperti storici ed archeologici tramite la radiodatazione, e di ottenere precisioni insuperabili nelle misurazioni di sostanze nocive nell'aria, consentendo di intervenire ben prima che insorgano rischi per la salute.
La visita al LABEC, il laboratorio di tecniche nucleari per l'ambiente e i beni culturali inizierà alle 20.20.

Tra le novità di quest'anno, la Sezione fiorentina dell'INFN propone anche
una caccia al tesoro per bambine e bambini tra gli 8 e i 12 anni. Piccoli gruppi di giovani Cacciatori di Particelle
raccoglieranno indizi attraverso esperimenti divertenti organizzati nei laboratori dell'Istituto fino a risolvere un misterioso "puzzle atomico".
Scopriranno come gli acceleratori di particelle, i raggi cosmici dallo spazio, e le collisioni tra nuclei atomici, contribuiscano insieme alla fantasia e alla creatività di chi inventa nuove teorie e nuovi rivelatori, ad approfondire la conoscenza dell'energia, della materia, e dei suoi mattoncini fondamentali.
Cacciatori di Particelle iniziarà alle 19.00.
La partecipazione è gratuita, ma limitata a 25 partecipanti per ciascuna delle due giornate, ed è richiesta la prenotazione.
Tutte le attività si svolgeranno nelle serate di giovedì 7 e venerdì 8 giugno presso l'Edificio di Fisica Sperimentale del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. da lunedì 28 maggio a martedì 5 giugno, o fino ad esaurimento posti.
Sito Web di ScienzEstate 2018: www.openlab.unifi.it/art-152-scienzestate-2018.html
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
